Arlecchino, Brighella e compagnia bella

Laboratorio rapido dedicato alla Commedia dell’Arte
Scuola Primaria

DURATA: 1 incontro di 2 ore
ORE TOTALI: 2
FASCIA D’ETÀ: con modalità diverse, dai 5 ai 100 (e oltre)
NUMERO PARTECIPANTI: max 20 per gruppo
CONTENUTI:
  • Costruzione dei personaggi
  • E se avanza tempo - tecnica base di animazione - caratterizzazione del personaggio
REALIZZAZIONI:
  • 1 personaggio a testa per ogni partecipante.
  • Gioco teatrale.
Quando pensiamo ai Burattini (con la lettera maiuscola!), è a questa tipologia che facciamo subito riferimento: ai personaggi che si animano con una mano.
 
I nostri “TRE DITA” si costruiscono partendo da una pallina di plastica e qualche pezzo di tessuto, si decorano e completano utilizzando materiali riciclati portati da casa (vedi scheda allegata). Sono leggeri, maneggevoli, confortevoli; se tenuti con un po’ d’amore e riguardo durano anni. Se si fanno “male” è possibile ripararli in quattro e quattr’otto con un po’ di colla a caldo.
 
Fanno parlare anche i più riservati, promuovono la creatività e la creazione, “fortificano” lo schema corporeo e la motricità fine e grossolana. Infine, ed è la cosa più importante, sono protagonisti di grandi risate e tanto divertimento, mentre, contemporaneamente si imparano un sacco di cose. Con gli stessi burattini si potranno poi preparare microstorie su improvvisazione, mettere in scena fiabe classiche, racconti, mitologia, storia, recitare in lingua straniera e chi più ne ha più ne metta!